SI RICEVE SU APPUNTAMENTO A CATANZARO E A ROMA
Il dr.Roberto Coppola, Primo Dirigente a.r. della Polizia di Stato, è un grafologo giudiziario di estrazione forense, studioso ed esperto di Criminalistica Documentale.
Assume incarichi di:
Per approfondimenti sugli argomenti vi invitiamo a cliccare sui pdf sotto riportati.
Lo studio svolge analisi su scritture private, atti pubblici, firme su assegni, cambiali, fideiussioni, contratti di finanziamento, procure, anonimi, firme su opere d'arte, timbri, sigilli, scritti murali.
In particolare è specializzato nella verifica dei testamenti olografi, con particolare attenzione all’accertamento grafologico della capacità o incapacità di intendere e di volere del de cuius.
I pareri preliminari sono sintetiche valutazioni scritte, senza dimostrazioni su immagini e non valide in giudizio.
Essi servono a confermare la fattibilità di eventuali consulenze tecniche successive, offrendo al richiedente, senza costi eccessivi, indicazioni sufficienti per decidere se procedere o meno.
Sono elaborati scritti completi che, premesse le metodologie utilizzate e includendo dimostrazioni visive e analisi dettagliate del documento esaminato, concludono rispondendo al quesito iniziale.
Le Consulenze Tecniche di Parte (CTP) includono la redazione di un parere preliminare, la nomina ufficiale come consulente di parte in giudizio, la stesura della relazione di Consulenza Tecnica di Parte e la formulazione di controdeduzioni alla Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU), offrendo un supporto tecnico completo e approfondito.
Si tratta di elaborati finalizzati ad individuare ed evidenziare eventuali errori di sostanza e di forma nelle relazioni altrui, al fine di smontarne i contenuti e quindi la valenza sia in fase giudiziale che pregiudiziale.
Per assistenza in giudizio si intende la costante presenza del consulente di parte (CTP) in tutta la fase di CTU (dall’udienza d’incarico, all’inizio e al prosieguo delle operazioni, dall'accesso presso soggetti pubblici e privati alla stesura delle note alla bozza preliminare di CTU.
In tal modo il consulente garantisce un controllo costante, supportando la parte rappresentata con le opportune osservazioni tecniche.